Michelangelo Merisi da Caravaggio

La mostra dedicata a Caravaggio, con 40 riproduzioni delle sue opere più rappresentative, ci conduce in un viaggio attraverso l’intero arco della sua carriera, dalle prime creazioni giovanili fino ai lavori della maturità. Caravaggio introduce su tela un linguaggio artistico innovativo, destinato a rivoluzionare il concetto stesso di pittura del suo tempo. Per lui, è la luce che plasma l’immagine, definendone i contorni e l’essenza. Questa caratteristica è evidente tanto nelle sue nature morte, come la celebre Canestra di frutta, quanto nelle composizioni più drammatiche e complesse, come la Decollazione del Battista. Caravaggio cattura la realtà con un realismo carico di tensione emotiva, in cui la luce emerge dalle ombre, conferendo un’intensa bellezza alle figure di santi e madonne. Questo gioco di chiaroscuro crea un potente contrasto che rende le sue opere uniche e intramontabili.