Più Imma che mai. Vanessa Scalera torna a vestire i panni del Sostituto Procuratore di Matera, Imma Tataranni, nella terza stagione della serie coprodotta da Rai Fiction, IBC Movie e Rai Com, per la regia di Francesco Amato e Kiko Rosati.

Dopo il grande successo di pubblico e critica riscosso in Italia e nel mondo, la fiction tratta dai romanzi di Mariolina Venezia ci riporta tra i Sassi per quattro nuovi appuntamenti che miscelano la cifra della detection con le vicende familiari della protagonista. Nel cast anche Massimiliano Gallo, Alessio Lapice, Barbara Ronchi, Cesare Bocci e Carlo Buccirosso. Rai Com cura la distribuzione internazionale della serie e co-produce la colonna sonora scritta dal compositore Andrea Farri. Da lunedì 25 settembre in prima serata su Rai 1. 

La platea televisiva ha premiato ancora una volta una delle serie più amate. La puntata “Il giro di boa” de “Il Commissario Montalbano”, in onda ieri in replica su Rai 1, ha vinto la serata televisiva con un ascolto di 3 milioni 210 mila spettatori (19,6 per cento di share). Nei panni di Salvo Montalbano, ancora una volta Luca Zingaretti. La Sicilia narrata dalla penna di Andrea Camilleri e portata sullo schermo dal regista Alberto Sironi continua a essere protagonista nel mondo grazie alla distribuzione di Rai Com. Tutte le stagioni della fiction sono disponibili in DVD nei negozi e negli store digitali.

Platee gremite e applausi per Corrado Augias, Marco Varvello e Giorgio Zanchini, ospiti di “Pordenonelegge, festa del libro con gli autori”, che hanno presentato rispettivamente al pubblico i volumi “Paolo. L’uomo che inventò il Cristianesimo”, “Passo falso” ed “Esistono gli italiani?” A moderare gli incontri, il direttore della comunicazione di Rai Com, Marco Frittella. Tutti i volumi editi da Rai Libri sono a disposizione nelle librerie e negli store digitali.

I conflitti, il disagio e le passioni dei giovani detenuti dell’IPM di Napoli continuano a emozionare la platea sterminata della rete e della Tv: la serie prodotta da Rai Fiction e Picomedia percorre senza sosta la via del successo. A “Mare Fuori” Rai Com e Milano Licensing Day hanno dedicato l’evento “Fuori Licensing” in occasione del mercato del licensing svoltosi nei giorni scorsi a Milano.

Obiettivo, celebrare il grande successo della serie che nell’ultimo anno ha raggiunto ascolti record appassionando spettatori di ogni età, su RaiPlay come in televisione. Un trionfo confermato anche dal numero sempre crescente di accordi di licenza raggiunti da Rai Com. All’incontro B2B di Milano, di fronte a una platea di potenziali licenziatari, sono intervenuti i vertici di Rai Com, Rai Fiction e Picomedia.

Dal massiccio del Pollino fino al mare. Sarà la provincia di Cosenza ad accogliere i conduttori e il pubblico di “Linea Verde” nella prima puntata della nuova stagione, domenica 17 settembre alle 12.20 su Rai 1. Il cammino di Peppone Calabrese, Livio Beshir e Margherita Granbassi prenderà il via da un’affascinante tenuta agricola sulle colline di Castrovillari, dove sono allo studio vitigni antichi e autoctoni, per poi raggiungere il borgo di Morano Calabro e raccontarne le tradizioni artigiane, e la frazione montana di Campotenese. Un viaggio alla scoperta di tesori naturali ed enogastronomici che rendono unico il territorio, ma anche di progetti di valorizzazione della montagna e dei suoi straordinari prodotti. Il programma raggiungerà quindi la Piana di Sibari per poi spostarsi ad Altomonte, borgo custode dell’arte della terracotta e dell’oreficeria. La puntata è realizzata nell’ambito della convenzione tra Rai Com e Regione Calabria.

A pochi giorni dalla messa in onda su Rai 1 delle nuove puntate della fortunata serie tratta dai romanzi di Mariolina Venezia, è possibile rivivere in DVD le prime due stagioni di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”. Due cofanetti per ritrovare Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo, Alessio Lapice e Barbara Ronchi rispettivamente nei panni dell’implacabile e tenace Imma, del paziente marito Pietro, dell’appuntato dei carabinieri Calogiuri e di Diana, amica e assistente della protagonista. A dirigere la serie, tra le vie di una Matera e di una Lucania capaci di rapire gli occhi e il cuore dei telespettatori, il regista Francesco Amato. I DVD sono disponibili nei negozi e negli store digitali.

Temi divenuti popolari che sottolineano le vicende di personaggi amati dal pubblico di Rai 1 e da quello di grandi broadcaster in tutto il mondo. Si devono ai compositori Francesco De Luca e Alessandro Forti, e alle Edizioni Musicali Rai Com, le colonne sonore de “Il Paradiso delle Signore”, disponibili su tutte le piattaforme musicali. In attesa della pubblicazione dei nuovi brani, l’appuntamento è dunque con le colonne sonore delle ultime stagioni, che hanno contribuito al successo di un prodotto al cento per cento italiano.

Disponibile su

La casa editrice della Rai ospite di Pordenonelegge con tre dei suoi autori più prestigiosi. Protagonisti del primo incontro, venerdì 15 settembre alle 21.00 nello spazio di Piazza della Motta, Giorgio Zanchini e il suo “Esistono gli italiani?”. A salire sul palco dell’Auditorium della Regione, domenica 17 alle 12.00, sarà invece Marco Varvello, che parlerà del suo “Passo falso. Come cambia l’Inghilterra fuori dall’Unione Europea”. A incontrare il pubblico sempre domenica, ma alle 18.00 al Teatro Verdi, sarà infine Corrado Augias, da pochi giorni in libreria con “Paolo. L’uomo che inventò il Cristianesimo”. Le presentazioni saranno moderate da Marco Frittella, direttore della Comunicazione di Rai Com.

Gli amori, le dispute familiari, la sfida tra Il Paradiso e la Galleria Milano Moda, una società e un’Italia che cambiano rapidamente. La serie di Rai 1 (dal lunedì al venerdì alle 16 e sempre su RaiPlay) ci riporta negli anni Sessanta con la sesta stagione daily. Nel cast de “Il Paradiso delle Signore” ritroviamo volti amati dal grande pubblico televisivo, da Alessandro Tersigni (Vittorio Conti) a Roberto Farnesi (Umberto Guarnieri), da Filippo Scarafia (Roberto Landi) a Vanessa Gravina (Adelaide di Sant’Erasmo). La fiction, coprodotta e distribuita da Rai Com, è un vero e proprio successo mondiale con la messa in onda in oltre 70 paesi, dal Giappone alle Filippine, dalla Finlandia alla Spagna.

Il racconto e l’analisi dei grandi fatti dell’economia, della politica, della società. Monica Maggioni conduce “In mezz’ora”, da domenica 10 settembre alle 14.30 su Rai 3. A firmare la nuova sigla del programma, “Swing Tropicàl”, per le Edizioni Musicali Rai Com, il maestro Luca Velotti. Un brano dalla forte impronta jazz che ben esprime l’esperienza di un musicista apprezzato in Italia e nel mondo.

Disponibile su