Gramsci e Pertini, una storia di prigionia e resistenza

di Cosimo Damiano Damato

Rai Libri presenta “Nessuna grazia. Gramsci e Pertini, una storia di prigionia e resistenza” di Cosimo Damiano Damato, disponibile dal 27 agosto nelle librerie e negli store digitali.

1930. Nel carcere pugliese di Turi destinato a prigionieri politici del regime fascista, nell’ora d’aria si incontrano l’operaio anarchico pazzo Luponio, l’avvocato socialista Sandro Pertini, futuro combattente nella Resistenza e più amato Presidente della Repubblica italiana, e l’onorevole comunista Antonio Gramsci, fondatore del Partito Comunista Italiano e filosofo perseguitato da Mussolini per “impedirgli di pensare”, che morirà a soli quarantasei anni dopo il lungo martirio subito in carcere. Altre voci intellettuali antifasciste si incrociano nella storia come quella di Carlo Levi, quando non aveva ancora scritto Cristo si è fermato a Eboli, e Camilla Ravera, allora impegnata nella lotta clandestina del PCI (in seguito prima senatrice a vita nominata proprio da Pertini), unite alle voci a volte confuse e dimesse, a volte critiche e destabilizzanti, degli altri detenuti politici di Turi. Damato racconta la cancrena del carcere, la violenza del regime fascista ma anche una storia di dignità e coraggio, lotta per la libertà e profonda amicizia di due grandi uomini italiani del Novecento. Fraternità, amore, antifascismo e resistenza poetica e civile per raccontare una gioventù che ha combattuto per noi, sacrificando i suoi anni migliori. Un romanzo storico che vuole anche celebrare gli ottant’anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

“Nessuna grazia” è pubblicato nella collana Cristalli Sognanti di Rai Libri dedicata alle parole che aspirano a diventare visioni. Un contenitore di storie pensate per diventare film o serie tv perché costruite con il ritmo del racconto per immagini, attraverso la creatività dei grandi autori italiani.

Cosimo Damiano Damato è nato a Margherita di Savoia nel 1973. Poeta, drammaturgo, sceneggiatore, regista e storyteller a teatro. Fra i suoi film Una donna sul palcoscenico con Alda Merini e Mariangela Melato (Mostra del Cinema di Venezia), La luna nel deserto, scritto assieme a Raffaele Nigro, con Michele Placido, Violante Placido e Renzo Arbore (Giffoni Film Festival), Prima che il Gallo canti con Don Andrea Gallo, Vasco Rossi, Francesco Guccini, Roberto Vecchioni e Dario Fo (Taormina Film Festival), Tu non c’eri, scritto con Erri De Luca, con Piero Pelù, Bianca Guaccero, Brenno Placido (Festa del Cinema di Roma). Fra i suoi libri L’Ora X, scritto con Erri De Luca e i disegni di Paolo Castaldi. A teatro ha lavorato, tra gli altri, con Arnoldo Foà, Luis Bacalov, Lucio Dalla. La Cineteca Nazionale gli ha dedicato la retrospettiva “Visioni, fantasie, sogni, rivoluzioni, poesie e follie”.

Comunicato Rai Com
n. 192 – 22 agosto 2025

Andrea Camilleri si racconta

di Bruno Luverà e Vincenzo Mollica

Rai Libri presenta ‘Amo le triglie di scoglio. Andrea Camilleri si racconta’ di Bruno Luverà e Vincenzo Mollica. Dal 27 agosto nelle librerie e negli store digitali. Il racconto delle cinque vite del più letto scrittore italiano, per trent’anni in Rai.

Salvo Montalbano è insieme a Pinocchio il personaggio letterario italiano più conosciuto al mondo. Dagli incontri di vent’anni con gli autori riemergono parole, sorrisi, silenzi, capitoli inediti dell’avventuroso romanzo della vita di Andrea Camilleri. Un viaggio che abbraccia quasi un secolo e diventa spunto per un’autobiografia della nazione. Dall’infanzia a Porto Empedocle, dove insieme al padre impara ad amare il mare e la pesca delle triglie di scoglio, ai racconti della guerra. La prima vita artistica di Camilleri, la passione per il teatro, la solitudine nei difficili anni Cinquanta, il sogno del regista che lentamente prende forma. La seconda vita segnata dal rocambolesco ingresso in Rai e l’inizio della sperimentazione alla radio. Nella terza vita l’approdo in televisione con l’incontro considerato più importante da Camilleri, quello con Eduardo De Filippo, e la produzione delle inchieste del commissario Maigret. Sono gli anni Sessanta e Camilleri racconta gli episodi della censura. La quarta vita lo riporta alla scrittura, con il successo a settantadue anni della ‘Pantera grigia’. Luca Zingaretti racconta il suo Montalbano, Antonio Manzini immagina con Camilleri un’indagine condotta da Schiavone e Montalbano insieme. La quinta vita, il ritorno al teatro, con la ‘Conversazione su Tiresia’.

Il libro ricostruisce il romanzo della vita di Camilleri con le parole di Andrea: la storia d’amore con Rosetta, il suo angelo custode per oltre sessant’anni, i dieci anni di rifiuti editoriali, l’invenzione del “vigatese”, l’amicizia con Elvira Sellerio diventata la sorella minore che aveva sempre cercato. Il debito culturale con Pirandello, Sciascia e Simenon. Gli anni della cecità, che non interrompono la vena letteraria. L’impegno politico e civile dell’ultimo intellettuale del Novecento, che ha cambiato l’immagine della Sicilia.

Lo scontro finale tra i due Montalbano, di carta e celluloide, con lo scrittore che trasforma il romanzo in un “libro teatro”.

Bruno Luverà e Vincenzo Mollica hanno ricucito la mappa dei beudi di vita che Camilleri ha lasciato in Rai a futura memoria, perché i lettori possano scoprirli, nell’incanto di un viaggio letterario, senza sapere dove quei sentieri di parole li porteranno.

Bruno Luverà, giornalista, scrittore e fumettista. Ha iniziato a Radio Radicale, poi al Mattino dell’Alto Adige e successivamente alla Rai, alla Tgr, al Giornale Radio e al Tg1, dove è diventato inviato speciale, giornalista parlamentare e vicedirettore. Vincitore del Premio Saint-Vincent di giornalismo, ha curato e condotto per dodici anni la rubrica dei libri del Tg1: “Billy”. Oggi è vicedirettore agli Approfondimenti Rai. Autore di saggi e graphic novel, docente di giornalismo all’Università IULM di Milano

Vincenzo Mollica, giornalista, scrittore e disegnatore. Per oltre quarant’anni ha raccontato al Tg1 i grandi eventi culturali: dagli Oscar ai Festival del cinema di Cannes e Venezia, al Festival di Sanremo. Appassionato di fumetto, ha diretto la rivista Il Grifo. Giorgio Cavazzano ha disegnato il suo alter ego nel mondo Disney: il giornalista Vincenzo Paperica. Dal 1998 al 2020 ha curato e condotto “Do Re Ciak Gulp!”, la rubrica di cultura del Tg1. Vincitore del David di Donatello speciale alla carriera. Autore di romanzi e saggi.

Comunicato Rai Com
n. 191 – 22 agosto 2025

Il Concertone “La Notte della Taranta”, celebrazione collettiva in chiave contemporanea della pizzica e della cultura popolare del Salento, sarà trasmesso sabato 23 agosto alle ore 21.20 in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio2 e RaiPlay, nell’ambito della collaborazione pluriennale tra Regione Puglia e Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione con Rai Com. A condurre la serata, sul grande palco di Melpignano, sarà Ema Stokholma. Rai Italia porterà l’evento in America del Nord, America del Sud, Africa, Asia e Australia attraverso i suoi quattro canali internazionali, offrendo a milioni di spettatori nel mondo l’emozione di un evento unico.

Comunicato Rai Com
n. 190 – 22 agosto 2025

La radio, le sue storie e i suoi protagonisti. Venerdì 22 agosto alle ore 19.30 Savino Zaba presenta “Cent’anni di compagnia. La radio 1924-2024”, nel corso di Ausonia Book a Cariati (CS) alla Torre Mastio del Palazzo di Città. A moderare l’incontro, Mara La Russa. Il volume, edito da Rai Libri, è un viaggio lungo cent’anni che ripercorre un secolo di vita italiana attraverso la radio.

Comunicato Rai Com
n. 189 – 20 agosto 2025

Lunedì 18 agosto alle ore 18.30 Luigi Tivelli presenterà “I Segreti del Potere. Le Voci del Silenzio” (Rai Libri) presso il Sabaudia Hotel Oasi di Kufra a Sabaudia (LT). L’incontro con il pubblico avverrà nel corso dell’iniziativa “Oasi dei Libri”. Il volume è una sorta di cartina geografica viva, dinamica e parlante del sistema del “Potere” e dei “poteri”, attraverso le voci dei suoi protagonisti: la testimonianza di uomini e donne, di solito votati al riserbo e al silenzio operoso, che si raccontano per mostrare al lettore i veri nodi, i segreti e i vizi del Potere e del Paese.

Comunicato Rai Com
n. 188 – 14 agosto 2025

Mercoledì 13 agosto alle ore 21, Alessandro Cassieri presenterà “Tra Russia e Ucraina. Diario del conflitto dalle origini a oggi” (Rai Libri) a Bibbiano (Reggio Emilia) nell’ambito del Festivald’Enza (Parco La Manara di Bibbiano, Via San Giovanni Bosco). A dialogare con l’autore saranno Federico Franzoni, Greta Rossi, Nicolò Zanichelli.

Comunicato Rai Com
n. 187 – 12 agosto 2025

La guerra alle porte dell’Europa nell’analisi del giornalista Alessandro Cassieri. Venerdì 8 agosto alle ore 21, “Tra Russia e Ucraina. Diario del conflitto dalle origini a oggi” (Rai Libri), sarà presentato a Caccuri (KR), nell’ambito del Premio Letterario Caccuri (Piazzale Chiesa della Riforma). A dialogare con l’autore sarà Antonietta Cozza. Il libro reportage è un viaggio lungo oltre trent’anni sull’asse Mosca-Kiev.

Comunicato Rai Com
n. 186 – 7 agosto 2025

“Io sono Elettra. La storia d’amore mai raccontata tra Guglielmo Marconi e la sua nave” sarà presentato dall’autore Marco Panella venerdì 8 agosto alle ore 19.30 al Jazz Blues Festival, presso la Terrazza del Porto al Porticciolo turistico di Santa Marinella (Roma). Edito da Rai Libri, il romanzo accende una luce su una relazione inedita, intima e profonda tra l’inventore della radio e il panfilo Elettra, la sua amata compagna di viaggio e sperimentazione.

Comunicato Rai Com
n. 185 – 7 agosto 2025

Il racconto dell’immaginario femminile nei primi 70 anni di Rai tra le pagine del volume di Lorenza Fruci “Donne in onda” (Rai Libri), che sarà presentato venerdì 8 agosto alle ore 18.30 a Norcia, nell’ambito della rassegna “Libri in campo. Castellina Art and Sound”. L’autrice dialogherà con Daniele Ubaldi e Anna Bisogno. Il libro analizza la storia dei programmi del Servizio Pubblico seguendo una singolare prospettiva di ricerca e di analisi sulla questione femminile, fenomeno che non può prescindere dal contesto storico, politico, sociale culturale di riferimento e dall’evoluzione delle leggi che l’hanno riguardata.

Comunicato Rai Com
n. 184 – 7 agosto 2025

Venerdì 8 agosto alle ore 18 la rassegna letteraria Pescasseroli Legge ospiterà la presentazione del volume di Monica Maggioni “The Presidents” (Rai Libri), un’indagine lucida e penetrante sulle dinamiche di potere, palesi e occulte, che muovono gli Stati Uniti d’America. A dialogare con l’autrice sarà Dacia Maraini, a moderare Maria Rosaria La Morgia. A leggere passi del libro sarà invece Barbara Amodio. L’evento si terrà a Pescasseroli (AQ) in Piazza Umberto I.

Comunicato Rai Com
n. 183 – 7 agosto 2025