Pop Culture Revolution

Come usare l’immaginario collettivo per creare un mondo migliore

di Henry Jenkins
con Gabriel Peters-Lazaro e Sangita Shresthova

Rai Libri presenta “Pop Culture Revolution” di Henry Jenkins, in vendita nelle librerie e negli store digitali dal 3 settembre 2025.

Cosa serve per cambiare il mondo? Avere buone idee ed essere in grado di concepirlo diversamente. Questo libro vuole mostrare come “l’immaginazione civica”, intesa come la capacità di ideare alternative alle attuali condizioni culturali, sociali, politiche o economiche, può aiutarci a progettare azioni finalizzate al miglioramento sociale, e non soltanto a combattere contro qualcosa. Come mostrano gli esempi proposti, i ragazzi, in particolare, si rivolgono alla cultura popolare – da Beyoncé a Bollywood, da Black Panther a Smokey Bear, dai fumetti alla realtà virtuale – per trovare gli strumenti attraverso i quali esprimere il proprio malcontento per le condizioni in cui vivono. Un giovane attivista, per esempio, usa YouTube con la voce di Cho Chang per rispondere a J.K. Rowling e alla sua rappresentazione degli asiatici americani nella letteratura per ragazzi. I murales a Los Angeles sono impiegati per costruire un’immagine mitica dell’identità dei messicani statunitensi. Gli utenti di Twitter si sono rivolti a #BlackGirlMagic per sottolineare l’importanza di individuare nuove strategie per l’emancipazione femminile. Questi e altri esempi dimostrano che quando le energie creative sono sostenute da un profondo impegno politico sono in grado di generare “visioni” di quella che potrebbe essere una democrazia migliore.

“Pop Culture Revolution” è pubblicato nella collanadi Rai Libri Digital Loop, dedicata alla crossmedialità e alla transmedialità, agli universi contigui a quello della televisione e alla loro influenza sull’evoluzione del linguaggio e del prodotto radiotelevisivo.

HENRY JENKINS è professore ordinario di Comunicazione, Giornalismo, Arti Cinematografiche e Scienze della Formazione alla University of Southern California di Los Angeles. Ha diretto per anni il Comparative Media Studies Program del MIT di Boston ed è autore di oltre 20 volumi, a partire dal celeberrimo Cultura convergente, che lo ha consacrato come uno dei più influenti massmediologi mondiali. Sul suo blog, Pop Junctions, ospita ricerche e articoli sulla fan culture e sulle culture partecipative.

GABRIEL PETERS-LAZARO è stato professore associato alla School of Cinematic Arts della University of Southern California, dove si è occupato in particolare della creazione di prodotti digitali finalizzati alla didattica innovativa.

SANGITA SHRESTHOVA è coordinatrice del gruppo di ricerca Civic Paths della University of Southern California. Tra i suoi libri precedenti il celebre By Any Media Necessary: The New Youth Activism (con Henry Jenkins e altri autori).

Comunicato Rai Com
n. 196 – 4 settembre 2025