Successo al SalTo 2025 per la casa editrice della Rai

Ottimo riscontro di pubblico per le presentazioni nello Spazio Rai che hanno visto protagonisti in anteprima i libri di Monica Maggioni – che ha parlato a una affollata platea di lettori di “The Presidents”, saggio che analizza il potere condiviso dei leader della Casa Bianca, da Trump a Thiel – e di Fausto Bertinotti, che ha presentato il libro in uscita il 21 maggio “La Sinistra che non c’è”, riflessione sul declino della Sinistra e i possibili orizzonti di rinascita. Tantissimi spettatori anche per titoli di Rai Libri già usciti, come quello di Massimiliano Ossini – che ha portato i lettori sulla seconda vetta più alta al mondo con “K2. Un passo dalla vetta un passo dalla vita” raccontando la sua spedizione con le alpiniste italiane e pakistane – e quello di Annalisa Bruchi e Carlo D’Ippoliti che hanno affrontato il tema della crisi economica con “Ricchi o poveri?”, una guida per orientarsi tra stipendi bloccati e rincari.

La narrazione contemporanea di Rai Libri ha toccato ancora i temi di politica internazionale con Donato Bendicenti, che ha analizzato luci e ombre dell’UE con “Al centro della tempesta”, tra nuove rotte geopolitiche e assetti in trasformazione. Non è mancata l’attenzione al territorio e alle tradizioni con il viaggio proposto da Peppone Calabrese nel libro “L’Italia che ho visto”, frutto dell’esperienza del programma Linea Verde. Il romanzo storico ha avuto spazio con “Iubilaeum. A.D. 1300” di Luigi De Pascalis, tra Templari, papi e intrighi medievali, mentre il sociale è stato affrontato da Lorenza Fruci, che ha esplorato l’immaginario femminile in 70 anni di Rai con “Donne in onda”. L’abile narratore linguista Massimo Roscia ha arricchito il vocabolario di molti con il suo “Boomerario”, dedicato al linguaggio giovanile.

Comunicato Rai Com
n.114 – 19 maggio 2025