L’esposizione, costituita da 19 riproduzioni retroilluminate di opere di Raffaello, sarà aperta al pubblico dal 3 al 27 febbraio. Si potranno ammirare le celebri Madonne del maestro di Urbino, come la Madonna della seggiola, la Madonna del Granduca o la Madonna di Foligno e altre immagini sacre come la Trasfigurazione ultima fatica di Raffaello prima della prematura scomparsa.
Nella mostra è presente un’installazione interattiva multimediale per permettere ai visitatori di analizzare con maggior dettaglio tutti gli approfondimenti relativi alle opere esposte, una sezione è dedicata anche ai ritratti di Raffaello.